L’antica Fiera del Bestiame di Pontecorvo
Vecchia edizione de “La Domenica del Corriere”, datata 20 ottobre 1907, la copertina era un affresco di tradizioni e cultura contadina.
La tecnologia al servizio dell’agricoltura
L’agricoltura si avvale di strumenti tecnologici che ne migliorano le pratiche e le rendono più efficienti ed ecologiche.
L’agricoltura è un settore in costante evoluzione, che si avvale di strumenti tecnologici sempre più avanzati per migliorare le pratiche e rendere il processo produttivo più efficiente ed ecologico.
Le tecnologie 4.0 stanno rivoluzionando il settore agricolo, consentendo di produrre più cibo con sistemi più eco-friendly. L’introduzione di mezzi agricoli, robot, Isobus e data sharing permette di coltivare in modo più sostenibile, riducendo l’impatto ambientale della produzione di cibo.
Inoltre, le tecnologie per l’agricoltura sostenibile e gli strumenti come i nanosensori vegetali e la spettroscopio Raman portatile aiutano a colmare il divario di conoscenze tra le piante coltivate in laboratorio e le colture agricole dei campi e dei grandi impianti di produzione.
L’agricoltura sostenibile è un’alternativa che consente di produrre cibo nel rispetto dell’ambiente. L’agricoltura sostenibile si basa su pratiche agricole che rispettano l’ambiente, come l’utilizzo di mangimi biologici e la riduzione dell’uso di antibiotici.
In sintesi, l’agricoltura si avvale di strumenti tecnologici sempre più avanzati per migliorare le pratiche e rendere il processo produttivo più efficiente ed ecologico. Le tecnologie 4.0 stanno rivoluzionando il settore agricolo, consentendo di produrre più cibo con sistemi più eco-friendly. Le tecnologie per l’agricoltura sostenibile e gli strumenti come i nanosensori vegetali e la spettroscopio Raman portatile aiutano a colmare il divario di conoscenze tra le piante coltivate in laboratorio e le colture agricole dei campi e dei grandi impianti di produzione. L’agricoltura sostenibile è un’alternativa che consente di produrre cibo nel rispetto dell’ambiente.
Vecchia edizione de “La Domenica del Corriere”, datata 20 ottobre 1907, la copertina era un affresco di tradizioni e cultura contadina.
Domenica 5 gennaio torna, a Pontecorvo, Tradizioni in Festa – Festa della Noglia
Il 5 Gennaio, dalle ore 15 in poi, Piazza Belvedere si trasforma in un villaggio medievale! ⚔️️
Assaggia l’autentica Nnoglia, un tesoro culinario locale, e scopri i sapori del nostro territorio.
Presenti stamane a Piedimonte anche i presidenti di Associazione Fiera e Associazione Produttori Peperone Dop, Enzo Molle e Valerio Fresilli.
Fieradelbassolazio © 2023 – Created with Maviant Creative