L’antica Fiera del Bestiame di Pontecorvo
Vecchia edizione de “La Domenica del Corriere”, datata 20 ottobre 1907, la copertina era un affresco di tradizioni e cultura contadina.
La coltivazione della terra è una pratica millenaria che ha permesso all’umanità di nutrirsi e prosperare.
La produzione di alimenti vegetali e animali è fondamentale per il sostentamento della popolazione mondiale. Tuttavia, la produzione di cibo deve essere sostenibile e rispettare le risorse naturali.
La produzione di cibo sostenibile è diventata un tema di grande importanza negli ultimi anni, soprattutto a causa dell’aumento dei prezzi agricoli globali. L’agricoltura biologica e la produzione di biocarburanti sono alcune delle soluzioni proposte per produrre cibo in modo sostenibile.
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione che non solo consente di disporre di cibi più sani e saporiti, ma comporta anche una serie di benefici ambientali. Inoltre, la produzione di biocarburanti può contribuire a ridurre l’impatto ambientale della produzione di energia.
Secondo WWF Italia, l’agricoltura è essenziale per l’approvvigionamento di cibo, di fibre naturali come il cotone, e alla produzione, in crescita, di bioetanolo come combustibile. L’agricoltura sostenibile è un modo per ridurre gli sprechi, minimizzare il consumo di acqua, suolo ed energia e prediligere la sicurezza nutrizionale rispettando la biodiversità.
In sintesi, la coltivazione della terra e la produzione di alimenti vegetali e animali sono fondamentali per il sostentamento della popolazione mondiale. Tuttavia, la produzione di cibo deve essere sostenibile e rispettare le risorse naturali. L’agricoltura biologica e la produzione di biocarburanti sono alcune delle soluzioni proposte per produrre cibo in modo sostenibile. L’agricoltura sostenibile è un modo per ridurre gli sprechi, minimizzare il consumo di acqua, suolo ed energia e prediligere la sicurezza nutrizionale rispettando la biodiversità.
L’agricoltura è una delle attività più importanti per il benessere dell’umanità e del pianeta, ma anche una delle più esposte ai cambiamenti climatici, alle sfide economiche e sociali, e alle innovazioni tecnologiche.
Come possiamo garantire una produzione agricola di qualità, rispettosa dell’ambiente e in grado di soddisfare la domanda crescente di cibo?
Quali sono le opportunità e le criticità che il settore agricolo deve affrontare nel prossimo futuro?
Quali sono le buone pratiche e le soluzioni innovative che possiamo adottare per rendere l’agricoltura più sostenibile, efficiente e competitiva?
Per rispondere a queste e altre domande, vi invitiamo a partecipare ai convegni sull’agricoltura, che si terranno durante la Fiera Agricola del Basso Lazio. Si tratta di occasioni uniche per confrontarsi con esperti, ricercatori, imprenditori e policy maker, per aggiornarsi sulle ultime novità e tendenze, per scoprire le migliori esperienze e i casi di successo, e per creare nuove opportunità di collaborazione e sviluppo.
I convegni si svolgeranno che si terranno dal 12 al 14 aprile a Pontecorvo (FR) durante la Fiera agricola del Basso Lazio e affronteranno temi di grande attualità e rilevanza, come la transizione verde, il Green Deal europeo, la gestione delle risorse idriche ed energetiche, la progettazione e la gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, e molto altro ancora.
Non perdete questa occasione di arricchire le vostre conoscenze, di ampliare la vostra rete di contatti, e di contribuire al progresso dell’agricoltura italiana e mondiale.
Per maggiori informazioni e per iscrivervi ai convegni, potete contattare la nostra redazione.
Vi aspettiamo numerosi!
Vecchia edizione de “La Domenica del Corriere”, datata 20 ottobre 1907, la copertina era un affresco di tradizioni e cultura contadina.
Domenica 5 gennaio torna, a Pontecorvo, Tradizioni in Festa – Festa della Noglia
Il 5 Gennaio, dalle ore 15 in poi, Piazza Belvedere si trasforma in un villaggio medievale! ⚔️️
Assaggia l’autentica Nnoglia, un tesoro culinario locale, e scopri i sapori del nostro territorio.
Presenti stamane a Piedimonte anche i presidenti di Associazione Fiera e Associazione Produttori Peperone Dop, Enzo Molle e Valerio Fresilli.
Fieradelbassolazio © 2023 – Created with Maviant Creative