Edizione 2025
Pontecorvo (FR)
Acquacoltura
Pesca e acquacoltura: il gusto del mare, il rispetto della natura.
Durante la Fiera verrà sottolinetato Il valore nutrizionale e gastronomico dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, ma anche il loro impatto positivo sull’ambiente, se praticati in modo responsabile e regolamentato.
L’allevamento di organismi acquatici, noto come acquacoltura, è un’attività che sta guadagnando sempre più popolarità. Secondo un articolo di Ohga!, più della metà del pesce consumato nel mondo proviene da allevamenti e non dal mare. L’acquacoltura è un’alternativa sostenibile alla pesca, che consente di produrre cibo in modo controllato e rispettoso dell’ambiente.
L’acquacoltura è un metodo di produzione che consente di disporre di alimenti ittici freschi e salubri, garantendo un alto livello di qualità e gusto. Inoltre, i prodotti dell’acquacoltura arrivano al consumatore con pochi passaggi, riducendo il rischio di contaminazione e garantendo la massima freschezza.
Secondo Salute.gov.it, l’acquacoltura consiste nella produzione di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, in ambienti confinati e controllati dall’uomo. L’acquacoltura si contrappone alla pesca, nella quale l’uomo si limita a prelevare dal mare i prodotti di cui ha bisogno.
L’acquacoltura biologica è un’alternativa sostenibile all’allevamento intensivo di pesci e crostacei. Secondo Scienza in Rete, l’acquacoltura biologica è un settore in forte crescita, con un tasso medio di crescita di circa il 9% annuo su scala mondiale. In Europa, l’acquacoltura rappresenta circa il 20% della produzione di pesce e dà lavoro a circa 70.000 persone.
In sintesi, l’acquacoltura è un’alternativa sostenibile alla pesca, che consente di produrre cibo in modo controllato e rispettoso dell’ambiente. I prodotti dell’acquacoltura arrivano al consumatore con pochi passaggi, garantendo la massima freschezza e salubrità. L’acquacoltura biologica è un’alternativa sostenibile all’allevamento intensivo di pesci e crostacei, che consente di disporre di alimenti ittici freschi e salubri.
Le News:
L’antica Fiera del Bestiame di Pontecorvo
Vecchia edizione de “La Domenica del Corriere”, datata 20 ottobre 1907, la copertina era un affresco di tradizioni e cultura contadina.
IL 5 GENNAIO TORNA TRADIZIONI IN FESTA – FESTA DELLA NNOGLIA
Domenica 5 gennaio torna, a Pontecorvo, Tradizioni in Festa – Festa della Noglia
TRADIZIONI IN FESTA
Il 5 Gennaio, dalle ore 15 in poi, Piazza Belvedere si trasforma in un villaggio medievale! ⚔️️
Assaggia l’autentica Nnoglia, un tesoro culinario locale, e scopri i sapori del nostro territorio.
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO COLDIRETTI A PIEDIMONTE SAN GERMANO
Presenti stamane a Piedimonte anche i presidenti di Associazione Fiera e Associazione Produttori Peperone Dop, Enzo Molle e Valerio Fresilli.