Fiera Agricola del Basso Lazio

EVENTI & NEWS

PRONTI PER LA TERZA EDIZIONE DELLA FIERA AGRICOLA DEL BASSO LAZIO

PONTECORVO – VENERDI 4 APRILE ALLE ORE 9.00 APERTURA AL PUBBLICO E ALLE ORE 16.00 INAUGURAZIONE

Tutto è pronto per l’apertura al pubblico della terza Fiera Agricola del Basso Lazio, venerdì 4 aprile alle ore 9.00.

“Sapevo che la rassegna avrebbe avuto successo, sia perché i pontecorvesi nutrono profondo rispetto per il mondo agricolo, sia perché la vocazione agricola del comprensorio non solo resiste, ma è addirittura in crescita. Come Amministrazione comunale sosteniamo, da sempre, la Fiera che insieme al Carnevale ha rilanciato il prestigio della città”. Lo dichiara il sindaco Anselmo Rotondo che, insieme a Enzo Molle, presidente dell’Associazione Fiera, accoglierà le autorità alla cerimonia inaugurale di venerdì pomeriggio, mentre già dal mattino l’esposizione sarà visitabile dai cittadini.

“Il boom industriale aveva oscurato l’agricoltura, tornata centrale nell’economia del territorio. Tre anni fa decidemmo di organizzare la Fiera – spiega Molle – per mostrare la vitalità di un settore produttivo che impegna centinaia di aziende e lavoratori, tra diretti e indotto. Nel fine settimana fieristico accogliamo migliaia di appassionati, ma anche e soprattutto gli imprenditori interessati a rapportarsi in prima persona con le aziende leader nella produzione industriale di trattori e mezzi agricoli che vengono ad esporre a Pontecorvo”.

“La rassegna giova all’intera economia del territorio. Per diversi giorni centinaia tra espositori, agenti di vendita, intermediari soggiornano qui con benefici per la rete alberghiera, per la ristorazione e il commercio, senza dimenticare l’impatto dei consumi giornalieri dei visitatori” spiega Mario Prata, segretario dell’Associazione Fiera.

Gaetano Spiridigliozzi, consigliere comunale delegato all’agricoltura, tiene le fila del rapporto tra Comune e Associazione Fiera. “In tre anni di lavoro abbiamo riposizionato il mondo agricolo nella giusta considerazione dell’opinione pubblica. Grazie alla Fiera e alle iniziative messe in campo per rilanciare la produzione del peperone Dop, che abbiamo favorito anche sostenendo la nascita dell’Associazione dei produttori, abbiamo impresso nuovo slancio alle attività e alle lavorazioni tipiche, assicurando alle imprese nuove opportunità di reddito. Questa Fiera ci dirà se il percorso intrapreso, come crediamo, sia quello giusto”.

Nel quartiere fieristico, da venerdì 4 a domenica 6 aprile, sono previsti convegni, rodei e spettacoli equestri, spettacoli di intrattenimento per i bambini, la mostra dei mezzi agricoli storici e percorsi enogastronomici che faranno da corollario alle esposizioni dei mezzi, dei macchinari agricoli e degli animali, dai cavalli agli ovini, dalle bufale agli animali da cortile.

IN FOTO: Anselmo Rotondo, Mario Prata, Gaetano Spiridigliozzi, Enzo Molle

condividi ora:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Fiera Agricola del Basso Lazio

dal 4 al 6 aprile 2025

...tutto sull'agricoltura:

FIERA AGRICOLA DEL BASSO LAZIO, TRENTAMILA VISITATORI NEL FINE SETTIMANA

“UN EVENTO CHE DEVE VALORIZZARE TERRITORIO, ECONOMIA E TURISMO DEL LAZIO MERIDIONALE” Migliaia di presenze, si calcola almeno trentamila, alla Fiera Agricola del Basso Lazio di Pontecorvo. Successo straordinario, numeri triplicati rispetto al 2024. Le aree parcheggio esaurite già dalle prime ore del mattino,  centinaia di auto in sosta lungo le direttrici stradali di accesso al centro cittadino domenica mattina, quando si è registrato il massiccio afflusso di arrivi da Fondi, Terracina, Latina, con blocchi e criticità alla circolazione risolti grazie alla collaborazione tra carabinieri, vigili urbani e operatori della protezione civile. “Nessuna ricetta segreta, nè formule magiche. Il successo nasce dal fatto che questo vasto territorio aveva bisogno di una rassegna dedicata all’agricoltura, al mondo rurale, alla zootecnia. Il nostro merito – spiega Enzo Molle, presidente dell’Associazione Fiera – è di avere intercettato e declinato questa necessità”. “In appena un triennio la rassegna ha rilanciato il prestigio, il ruolo, l’economia del territorio. Fieri – aggiunge Anselmo Rotondo, sindaco di Pontecorvo – di averla sostenuta e patrocinata dalla prima edizione. Fiera Agricola e Carnevale Storico, che macinano anno dopo anno record di presenze, sono formidabili vetrine di promozione dell’intero comprensorio”. Oltre 150 espositori hanno concorso a costruire la ricchezza dell’area fieristica con trattori e macchine di ultima generazione, vivai, floricoltori, prodotti tipici agroalimentari e un “settore zootecnico – dice Mario Prata, segretario della Associazione Fiera – con animali da cortile, bovini da carne e latte, suini, ovicaprini, avicoli, allevamenti di bufale e cavalli e le associazioni sportive che hanno promosso spettacoli equestri in un susseguirsi di emozioni che hanno conquistato il pubblico”. Molto visitato anche il padiglione istituzionale che ha ospitato Istituti agrari, le Manifatture Sigaro Toscano, la cooperativa degli olivicoltori Unagri, la Banca Popolare del Cassinate, il presidio Dop & Friends, le postazioni dedicate alle tradizioni locali come la stramma e le cannate, la Associazione dei Produttori del peperone Dop e il Consorzio di Tutela, la Asl e la Camera di Commercio. Le autorità intervenute all’inaugurazione come gli assessori regionali Giancarlo Righini e Pasquale Ciacciarelli, il vicepresidente del consiglio regionale Pino Cangemi, il consigliere regionale Daniele Maura, il presidente della Saf Fabio De Angelis, il presidente della Bpc Vincenzo Formisano, il presidente del consiglio provinciale di Frosinone Gianluca Quadrini e il direttore del Parco dei Monti Aurunci Giorgio De Marchis hanno visitato il quartiere, concordando sulla lungimiranza di una iniziativa che ha dimostrato di possedere i requisiti per diventare veicolo di promozione turistica globale del patrimonio ambientale, paesaggistico, culturale e storico del Basso Lazio. “Ci godiamo il risultato, ma vogliamo continuare a tenere i piedi ben piantati a terra. Siamo consapevoli del successo della Fiera Agricola, vogliamo continuare a farla crescere un passo alla volta – aggiunge il consigliere delegato Gaetano Spiridigliozzi – per consolidare una grande piazza di incontro che non sia funzionale solo agli interessi degli agricoltori e delle imprese del settore, ma che deve affermarsi come contesto di aggregazione per valorizzare il Basso Lazio e dare una identità chiara e precisa ad un’area geografica che viene vista come un vasto e indefinito cuscinetto di territorio tra le metropoli di Roma e Napoli”.

Leggi tutto »
gara di attacchi

Gara di attacchi – Categoria singoli e pariglia

Gran notizia per tutti gli appassionati di cavalli!La Fiera Agricola del Basso Lazio è orgogliosa di ospitare, in collaborazione con il prestigioso Gruppo Italiano Attacchi, una spettacolare gara di attacchi dedicata ai nostri talenti! Segnatevi le date: 5 e 6 AprileDove? Pontecorvo, ovviamente all’interno della Fiera Agricola del Basso Lazio!Preparatevi ad ammirare l’eleganza e l’abilità degli esperti driver in una competizione valida per la prestigiosa Coppa Italia e l’entusiasmante Italian Driver Cup! Un evento imperdibile per tutti gli amanti del mondo equestre, un’occasione unica per vedere da vicino il futuro degli attacchi italiani e godersi lo spettacolo nella splendida cornice della nostra fiera.Non mancate!Venite a Pontecorvo il 5 e 6 aprile per sostenere i nostri driver e vivere l’emozione della gara di attacchi! Passate parola! Condividete questo post con tutti i vostri amici appassionati di cavalli e attacchi!Seguiteci e estate aggiornati!

Leggi tutto »
ciociaria

TRADIZIONI IN FESTA

Il 5 Gennaio, dalle ore 15 in poi, Piazza Belvedere si trasforma in un villaggio medievale! ⚔️️
Assaggia l’autentica Nnoglia, un tesoro culinario locale, e scopri i sapori del nostro territorio.

Leggi tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter

Sarai informato sulle novità e gli eventi della Fiera Agricola

Sei stato iscritto con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, prova ancora.

Fiera Agricola del Basso Lazio

Radici nel passato, sguardo al futuro.

Contatti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Cerca

Fieradelbassolazio © 2023 – Created with Maviant Creative