Fiera Agricola del Basso Lazio

EVENTI & NEWS

Mangiare sano: i benefici del cibo genuino dell’agricoltori italiana

Mangiare sano significa anche informarsi, scegliere e gustare il cibo genuino, che fa bene alla salute e al benessere. Il cibo genuino è quello prodotto dagli agricoltori italiani, che salvaguardano l’ambiente, l’economia e la cultura delle regioni.

Mangiare sano è una scelta che fa bene alla salute, all’ambiente e all’economia. Ma cosa significa mangiare sano? Significa scegliere alimenti freschi, di stagione, biologici o a chilometro zero, che provengono da una filiera corta e controllata, che rispettano la biodiversità e la tradizione del territorio. Significa, in altre parole, preferire il cibo genuino degli agricoltori italiani.

Il cibo genuino è quello che non subisce trasformazioni industriali, che non contiene additivi, conservanti, coloranti, aromi artificiali, OGM o residui di pesticidi. È il cibo che mantiene intatte le sue proprietà nutritive, organolettiche e salutari, che sazia e nutre il nostro organismo, che previene e contrasta le malattie croniche e degenerative.

Il cibo genuino è quello che viene prodotto dagli agricoltori italiani, che lavorano la terra con passione, competenza e rispetto, che salvaguardano il paesaggio, la biodiversità e il clima, che creano occupazione, reddito e sviluppo locale. È il cibo che rappresenta la ricchezza e la varietà della nostra gastronomia, che esprime la cultura e l’identità delle nostre regioni, che valorizza il nostro patrimonio agroalimentare.

Mangiare sano, quindi, significa scegliere il cibo genuino degli agricoltori italiani, che possiamo trovare nei mercati contadini, nelle botteghe, nelle aziende agricole, nei gruppi di acquisto solidale, nei siti web e nelle app dedicate. Significa anche informarsi, leggere le etichette, verificare le certificazioni, confrontarsi con i produttori, sostenere le loro iniziative, partecipare alle loro attività.

Mangiare sano, infine, significa gustare il cibo genuino degli agricoltori italiani, che ci regala sapori autentici, profumi intensi, colori vivaci, che ci fa scoprire nuovi ingredienti, ricette, abbinamenti, che ci fa apprezzare la qualità, la semplicità, la genuinità del cibo che portiamo in tavola.

Mangiare sano, insomma, significa mangiare bene. E mangiare bene significa vivere meglio.

Fiera Agricola del Basso Lazio

a Pontecorvo (FR) dal 4 al 6 aprile 2025

condividi ora:

Facebook
WhatsApp
Telegram
Email
Print

Fiera Agricola del Basso Lazio

dal 4 al 6 aprile 2025

...tutto sull'agricoltura:

ciociaria

TRADIZIONI IN FESTA

Il 5 Gennaio, dalle ore 15 in poi, Piazza Belvedere si trasforma in un villaggio medievale! ⚔️️
Assaggia l’autentica Nnoglia, un tesoro culinario locale, e scopri i sapori del nostro territorio.

Leggi tutto »

GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO COLDIRETTI A PIEDIMONTE SAN GERMANO

Presenti stamane a Piedimonte anche i presidenti di Associazione Fiera e Associazione Produttori Peperone Dop, Enzo Molle e Valerio Fresilli. Con loro anche il consigliere comunale di Pontecorvo, delegato all’agricoltura, Gaetano Spiridigliozzi. In piazza si sono intrattenuti con il presidente e il direttore di Coldiretti Frosinone, Vinicio Savone e Carlo Picchi per sviluppare ulteriormente il rapporto di collaborazione già avviato tra Associazioni, Comune di Pontecorvo e Coldiretti per organizzare le prossime iniziative di promozione della agricoltura del Basso Lazio.

Leggi tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter

Sarai informato sulle novità e gli eventi della Fiera Agricola

Sei stato iscritto con successo! Ops! Qualcosa è andato storto, prova ancora.

Fiera Agricola del Basso Lazio

Radici nel passato, sguardo al futuro.

Contatti

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Cerca

Fieradelbassolazio © 2023 – Created with Maviant Creative